BARUFFA TESSUTI
Da Baruffa, la vetrina con il numero 10, si cerca una principessa in carne ed ossa! Presa in causa è stata la famosa favola de “La principessa sul pisello” realizzata totalmente, in questo caso, dalla proprietaria del negozio Francesca Fabiani, che ha utilizzato per l’allestimento tutti oggetti in vendita o di recupero (il pisello ad esempio è stato realizzato fasciando con la stoffa una delle sue candele di nozze). «Questa fiaba può avere varie interpretazioni - dice Francesca - equivale alla ricerca di un principessa ma questa non può definirsi tale senza l’educazione e l’eleganza». In questo negozio si sta veramente cercando una principessa. Infatti nel negozio sarà possibile fare il test: colei che riuscirà a passare l’esame e dimostrarsi una vera principessa, avrà infatti in regalo l’ambita corona.
BELMONTE
La passione per gli scacchi ha invaso la vetrina numero 12, quella del negozio Belmonte che ha portato in scena la “Novella degli scacchi e della tavola reale”. La storia narra dell’agguerrita partita a scacchi tra il sovrano indiano e quello persiano (rappresentati in vetrina dai maestosi turbanti) per avere la supremazia sull’altro. Il sovrano persiano è colui che ne esce vincitore e a seguito di questa sua vincita dà vita al gioco della “tavola reale” più comunemente conosciuto come Backgammon. «Avendo una grande passione per gli scacchi - spiega Selena Benvenuti - ho preferito scegliere per questo gioco una novella un po’ inusuale».
PASTICCERIA BAR BEPPINO & MORENO
Lampade magiche e sbuffi di magia ovunque anche nella vetrina numero 11 del bar Beppino & Moreno. Questa volta ad uscire in sbuffi magici dalla sontuosa lampada, sono le ricette di questa nota pasticceria empolese. «Le ricette che escono dalla lampada sono come i desideri dei nostri clienti - spiegano Manuela Mannini e Jhonny Gorga - e così come i nostri dolci, questa vetrina è stata realizzata totalmente da noi». La sapiente arte pasticcera è dunque andata a finire anche nella lampada magica, che promette di continuare a sfornare dolci desideri da realizzare.
HOPE CONCEPT STORE
Nella Vetrina numero 9, quella del negozio Hope, la magia la fa da padrona con un’enorme lampada magica. Da questa, anziché uscire un genio, escono raggi di magia, la magia dei desideri che questo negozio può avverare. «Siamo riusciti a dar vita all’allestimento della vetrina in circa mezza giornata - ha detto la commessa Giulia Spinelli - e abbiamo utilizzato soprattutto la cartapesta, sia per i raggi di magia che per la lampada magica».
SPAZIO 76
La vetrina numero 7 è quella dell’attività commerciale Spazio 76 di via Ridolfi. I due proprietari, Mario Scheggi e Luigi Di Maro, hanno rappresentato la leggenda dei Mori Siciliani, adornando la loro vetrine in perfetto stile siciliano. Questa leggenda del 1100 parla di questa meravigliosa fanciulla e di un Moro che si innamora di lei. La ragazza si innamorò del giovane ma quando seppe che sarebbe tornato in Oriente dove ad attenderlo vi era una moglie e dei figli, escogitò una maniera per non farlo più partire. Durante la notte, gli tagliò la testa e la svuotò come un vaso collocandola sul davanzale dove soleva curare amorevolmente i suoi fiori. Nella testa del Moro collocò una pianta di basilico che fece crescere bella e rigogliosa a causa delle lacrime che la innaffiavano. La pianta di basilico era talmente bella che i paesani, invidiosi di tanta rigogliosità, collocarono sui loro terrazzi per depositarvi le piante, dei vasi che raffiguravano la testa dei Mori. I proprietari di Spazio 76 sono riusciti ad adornare la loro vetrina in una mezza giornata, e tutti i materiali, tra cui i vasi dei Mori fatti con le ceramiche di Caltagirone e la tovaglia di pizzo appartenente alla nonna di Mario Scheggi, sono di loro proprietà.
PROFUMERIA FONTANELLI
In via Giuseppe del Papa la vetrina numero 20, propone una fiaba totalmente scritta dal negozio: profumeria Fontanelli. Le tinte del blu, del celeste e del sabbia tipicamente estive e che suggeriscono il profumo del mare, convertono in un profumo realmente in vendita in questo negozio. «La fiaba ce la siamo inventata noi - dice Marta Fontanelli - volevamo creare la storia di un profumo da mille e una notte portandolo in vetrina per il gioco». Una vetrina da mille e una notte allestita in circa una settimana che garantisce profumi mediterranei.
LOVE STORY
Ispirata a “L’incantesimo del lago” è la vetrina numero 26 del negozio Love Story: una storia d’amore bellissima, che si riconduce perfettamente al nome di questa attività commerciale e che, come questa, condivide il divario tra il giorno e la notte. Intermante allestita con prodotti in vendita nel negozio, la vetrina di Fabrizio Bartoli, si basa sulla storia d’amore de “L’incantesimo del lago”. La protagonista, Odette, è attanagliata da una maledizione che la rende principessa durante le ore di luce e magnifico cigno durante la notte, quando la luce della luna rischiare le acque del suo lago. «Abbiamo scelto questa storia - dice Fabrizio Bartali - perché anche la nostra attività commerciale si basa sul giorno e la notte attraverso la vendita di biancheria per la casa, per il giorno, e di biancheria intima per la notte».
PAOLETTONI FIORI
La vetrina numero 33 mette in scena un volo di fate su un suggestivo cielo stellato: a prepararla ci ha pensato il Paolettoni fiori che per il gioco delle vetrine si è attrezzato chiamando in causa i carri di Viareggio. «Non appena ci hanno comunicato l’iniziativa del gioco delle vetrine ci siamo subito muniti di inventiva - racconta Silvia Paolettoni - siamo andati a Viareggio e abbiamo preso queste fate, che erano ancora a grezzo, e le abbiamo fatte pitturare». Una volta ottenute le belle fate viareggine, poi, l’assemblaggio della vetrina è stato fatto in circa una giornata. Un connubio perfetto tra creatività made in Empoli e Viareggio di indubbio effetto scenico.
ROXY BAR
Una vetrina molto innovativa e contemporanea è quella dell’attività numero 27, il Roxy Bar di via Giuseppe del Papa. A troneggiare è infatti un bellissimo disegno fatto mano libera che raffigura le due eroine Jasmine e Pocahontas che fumano insieme un narghilè. All'Interno del narghilè «si trova lo spirito del Roxy Bar, è quello il tabacco che stanno fumando - spiega la proprietaria, Gabriella Simonini - in poche parole è come se stessero fumando il locale». Una maniera di utilizzare le eroine delle fiabe in un’ottica davvero innovativa ed attuale, interpretando così l’essenza delle fiabe in un’ottica fino ora mai sperimentata.
LA VIAGGERIA
Tante fiabe condensate in tre vetrine si estendono nel negozio numero 23: La Viaggeria. A far da padrone sono le fiabe di Pinocchio, Biancaneve e Hansel e Gretel ai quali è stato concesso l’onore della vetrina principale. Una casetta totalmente fatta di biscotti è infatti la principale attrazione della suggestiva vetrina, mentre su le altre due sono presenti un ceppo di legno (ovviamente per Pinocchio) e uno specchio sull’altra (per rappresentare Biancaneve). I colori usati nelle tre vetrine, poi, vanno ad amalgamarsi perfettamente che i colori degli oggetti venduti dal negozio scelti per le vetrine. «Ho costruito la casetta di Hansel e Gretel interamente a mano con i biscotti, le caramelli e della fodera per abiti in modo da creare l’effetto del cioccolato sul tetto - racconta Cristina Martini - è stato un lungo lavoro di precisione e abbiamo iniziato l’allestimento a partire dallo scorso giovedì».
DUE PUNTO ZERO
Si respira a pieni polmoni anche l’aria dell’oriente e della sua magia anche nel negozio 28 di via Spartaco Lavagnini. Nel concept store Due Punto Zero, infatti, l’aria dell’Oriente così come i suoi vestiti e le sue decorazioni, sembrano essere assolutamente di casa in questo negozio. Ad adornare questa vetrina si trovano una serie di elementi che vanno dal piccolo arredamento all’abbigliamento presi dalle proprietarie del negozio durante i loro viaggi in lontane terre che parlano di Oriente. «Abbiamo preso i vestiti esposti nella vetrina in un negozio sartoriale di abiti da sposa marocchini a Tangeri - confessa Cristina Ragionieri - e anche i cuscini sono stati presi direttamente in Marocco». La passione delle titolari dell’attività per il mondo arabo ha sicuramente avvantaggiato l’allestimento della calda vetrina, che è stata completata con gli accessori e complementi d’arredo che lo stesso negozio vende.
CALZATURE DANIELA
Elsa, uno dei protagonisti principali del cartoon “Frozen: il regno di ghiaccio” è il soggetto della vetrina 37 di Calzature Daniela. Un soggetto, quello di Elsa, molto amato dalle bambine fin da quando uscì per la prima volta nelle sale cinematografiche facendo da subito riscuotere un enorme successo. La bella Elsa si presenta collocata su un piedistallo fatto di ghiaccio e attorno a lei i fiocchi di neve vorticano festosi. «Frozen è l’ultimo cartone animato uscito ed è per questo che abbiamo decidere di incentrare la nostra vetrina su questo tema - racconta Daniela Puccetti - fortunatamente avevamo già quasi tutto il materiale a disposizione e per allestire la vetrina e cercare gli ultimi elementi ci abbiamo messo circa 3 giorni».
DISEGUAL EMPOLI
Mulan è l’eroina e il soggetto della vetrina numero 36 del negozio Disegual Empoli. L’eroina che da aspirante geisha diventa condottiero dell’esercito cinese è stata rappresentata nell’imponente vetrina dalle tinte tipicamente cinesi. Fiori di pesco, kimono e il piccolo Mushu sono pronti ad incantare i visitatori di via del Giglio. «Siamo andate in cerca degli elementi per un bel po’ di tempo visto che solamente il vestito e le cinture sono di proprietà del negozio - raccontano Martina Masi e Elena Porcu - Mulan ci è sembrata l’eroina più adatta per rappresentare il nostro negozio visto che si trasforma da geisha a guerriera in perfetto stile Disegual».
PASTIFICIO GERINI
Alice e il suo paese delle meraviglie sono invece i soggetti della vetrina 41 del Pastificio Gerini. Un cartonato interamente fatto a mano si estende su tutta la vetrina con Alice e lo Stregatto in bella mostra. «Abbiamo voluto rappresentare Alice perché secondo noi il suo paese delle meraviglie è un mondo senza la fame - commentano Simona Andreini e Simona Brotini - noi ci occupiamo di cibo quindi non potevamo tirarci indietro di fronte a questa assonanza». Il cartonato è stato fatto e pitturato totalmente a mano, così come la pasta che viene prodotta in questa storica attività del centro empolese.
OTTICA IN
Una vera e propria finestra sull’oriente è quella che in questi giorni sta illuminando la vetrina numero 35 di Ottica In. In questa vetrina, cammelli, sabbia e dune incorniciate dal disegno di una città araba in lontananza. Per rendere ancor più particolare e dettagliata la scena, anche vari oggetti di gusto e colore tipicamente marocchino che conferiscono alla vetrina sicuramente una scena ben strutturata. «Fortunatamente una nostra collega è stata da poco in Marocco e ci siamo fatte prestare da lei i vari prodotti tipicamente marocchini - spiega Laura Bartolini - come ad esempio le scarpette e il narghilè». La fortuna di avere il Marocco in parte già a Empoli ha magari avvantaggiato l’allestimento della vetrina che nel giro di circa 2 giorni ha preso una luce tutta araba.
BIBA CALZATURE
Una presenza onirica e molto amata dai bambini di ogni età si presenta nella vetrina nuemro 47 di Biba Calzature. Il soggetto in questione è il celebre Brucaliffo, personaggio di Alice nel Paese delle Meraviglie che ha fatto sognare intere generazioni. La particolarità di questo Brucaliffo è che è stato realizzato interamente a mano. «Il nostro Brucaliffo è interamente artigianale - ricorda Marco Carpignani - in circa una giornata le nostre commesse lo hanno tagliato, cucito ed imbottito». Il risultato che ne deriva è a dir poco splendido e maestoso per questo Brucaliffo a grandezza naturale.
MICH & LUI
Topolino in versione Aladdin è il protagonista della vetrina nuemro 25 di Mich & Lui. In questa vetrina, attraverso la stampa su magliette, si è sapientemente unito la fiaba al fumetto instaurando un connubio davvero divertente e particolare. «Inizialmente mi sono messo a cercare spunti su internet che riguardassero Topolino e Aladdin - racconta Giovanni Preti - non appena li ho trovati ho un po modificato queste foto e successivamente le ho fatte stampare su delle t shirt ed ecco pronta la vetrina». A riprova dell’ottima riuscita di questa vetrina e del soggetto raffigurante, durante la scorsa settimana in molti si sono recati da Mich e Lui per sapere se queste magliette a cavallo tra fiaba e fumetto fossero in vendita.
LIBRERIA RINASCITA
Una sorta di enciclopedia illustrata delle fiabe vi aspetta nella vetrina numero 5 dove gli illustratori sono stati messi in primo piano. Quella che si presenta anello vetrina della Libreria Rinascita è una vero connubio di illustrazioni sia di fiabe che di storie intrise di passioni profonde. «Abbiamo sento questi libri, quasi tutti di autori francesi, perché con le loro illustrazioni riesco a spiegare perfettamente la storia senza leggerla - racconta Marisa La Vacchia - la maggior parte di li ti che abbiamo scelto per l’allestimento non sono per bambini ma ci è piaciuta molto la maniera che questi artisti hanno di illustra le storie». Libri illustrati che raccontano la storia nella storia sono i soggetti della Libera Rinascita che per questo gioco ha puntato sui colori della fantasia.
UBALD ABBIGLIAMENTO
La vetrina nuemro 6 riposta in auge una delle fiabe più lette dalle mamma di ogni generazione: per Ubald abbigliamento, il tempo di Biancaneve e i 7 Nani è appena tornato. «Una vetrina piuttosto compattata, come il mio negozio - scherza Giacomo Montanelli - ma non potevo non fare Biancaneve visto che è la fiaba che mi ricordo meglio in assoluto». I materiali che Ubald ha utilizzato sono tutti di recupero (soprattutto Eolo che è stato sostituito da un altro nano) e ci fanno tornare indietro negli anni. «Per allestire la vetrina sono andato a casa di mia nonna - continua Giacomo - mi ricordavo che avesse le statuine di Biancaneve e dei 7 nani in soffitta, quindi non ho esitato a prenderle per l’allestimento».
ZEFIRO
La vetrina nuemro 32 del negozio Zefiro, presenta uno scenario tipicamente arabo: tra tessuti, carte da parate e stoffe di ogni genere e sorta il Viaggiatore arabo di Zefiro si fa riconoscere per eleganza e raffinatezza nella cura delle stoffe che adornato lui e la "stanza" dove si trova. «Le nostre stoffe e carte da parati rappresentano bene il teme dell’orientamento e per questo abbiamo realizzato un viaggiatore nel deserto - conferma Franca Nencioni - con questa vetrina vorremmo inoltre dare un messaggio di pace, che in un periodo come questo serve molto». I materiali utilizzati in vetrina sono tuti in vendita presso questo negozio di Piazza Farinata degli Uberti che in circa mezza giornata ha ricreato le dune e lo scenario per un perfetto viaggiatore nel deserto.
ELIO SPORT ‘82
La vetrina numero 48, quella del negozio Elio Sport ’82 di via Fratelli Rosselli, racconta una storia tutta all’Empolese. La storia narrata è infatti quella de “I signori della serie A”, vale a dire dei giocatori dell’Empoli che negli ultimi anni hanno dato tanto lustro alla nostra città per le loro conquiste calcistiche. A presentarcela è Renata Matrone che ci indica una vetrina intarmante bianco azzurra per suggellare le Mille e Una notte di passione per il calcio all’empolese.
LASTRUCCI COMMERCIALE
Il mondo delle fiabe e dei giochi si apre anche nella vetrina numero 4, dove le fiabe hanno letteralmente invaso la vetrina espositiva. Il negozio Lastrucci commerciale ha infatti portato in scena un mondo magico, interamente realizzato a mano, dove troneggiano un enorme libro di mille storie e racconti e una splendida casetta fatta interamente di dolciumi. «La casetta è stata realizzata tutta a mano da mia figlia e mia sorella - dice Chiara Picchiotti - ed è stata realizzata in un paio di giorni con tutti prodotti originali. Volevamo realizzare diverse fiabe, anche inerenti agli articoli che vendiamo e abbiamo deciso di creare questa foresta incantata, con il libro delle Fiabe e la classica casetta di marzapane».
LUBY STUDIO PARRUCCHIERI
La vetrina numero 8 rappresenta la caverna dei tesori, dove sono racchiusi mille gioielli inestimabili che sono stati svelati da Aladdin. Nel negozio Luby Studio Parrucchieri la magia di Aladdin è arriva per mostrare a tutti le meravigliose sorprese e tesori che si celano in questo negozio; tra prodotti venduti dall’attività e lampade magiche, le Mille e una Notte sono appena arrivate. «Abbiamo voluto rappresentare una caverna contenete i tesori - racconta Biyun Lu - per noi i nostri tesori più cari sono i prodotti totalmente naturali che vendiamo per consentire ai nostri clienti maggior benessere e bellezza». Una caverna veramente ricca di magiche sorprese.
PENNY BLACK
Penny Black, la vetrina con il numero 38, presenta un connubio di pupazzi, buona parte dei quali ispirati alla storia del Re Leone, ripreso anche dai tessuti degli abiti esposti nella vetrina. «Prendendo i pupazzi di mio figlio volevo creare una vetrina che riguardasse la fantasia - racconta Barbara Ricci - e la sua bellezza. Tema principale di questa vetrina è poi il Re Leone ripreso anche dai nostri abiti animalier». Un tema, quello della fantasia, ripreso da questo negozio come sintomo incontrastato di una caratteristica tipicamente infantile che non dovrebbe mai essere perduta, nemmeno da adulti.
BAR VITTORIA
Arriva l’Oriente anche nella vetrina numero 19, quella del Bar Vittoria. Tra stoffe tipicamente arabeggianti e narghilè di ogni colore, la vetrina del Bar Vittoria presentata da Simona Rosati e Matteo Incadrona, richiama le notti arabe alla perfezione. Per essere poi più contemporanea ed Empolese, in vetrina è riportato un cartoncino con scritto una massima dello storico personaggio del centro storico di Empoli, il Ciuccia, con la scritta “Le mille e una notte.. le sue notti con il motto Fumaa”.
STEFANEL 253
LIU JO 186
IL PRINCIPE RANOCCHIO 179
TALLY WEIJL EMPOLI 87
HOPE CONCEPT STORE 80
FRANCALANCI ABBIGLIAMENTO 57
BARUFFA TESSUTI 55
LA VIAGGERIA 40
DISEGUAL EMPOLI 37
LILYTH 37
SHOP REBECCA 37
OTTICA IN 36
UBALD ABBIGLIAMENTO 34
BIBA CALZATURE 33
SPAZIO 76 29
TEMY CALZATURE 28
GIOCHERIA/GIOCA 3 27
PASTICCERIA BAR BEPPINO &
MORENO 24
ROXY BAR 18
ZEFIRO 17
DANIELA CALZATURE 16
BELMONTE 15
LASTRUCCI COMMERCIALE 15
PAOLETTONI FIORI 15
DIXIE 13
MARKET CARTA 12
PROFUMERIA FONTANELLI 12
BAR VITTORIA 11
LUBY STUDIO PARRUCCHIERI 11
ELIO SPORT ’82 10
LIBRERIA RINASCITA 10
PASTIFICIO GERINI 9
MICH & LUI 7
SWAROVSKI 7
CENTRO OTTICO EMPOLESE 5
NIGI ABBIGLIAMENTO 4
DUE PUNTO ZERO 3
ERBORISTERIA SANT’ANDREA 3
LIBRERIA CUENTAME 3
LOVE STORY 3
PUFF STORE 3
0-12 BENETTON 2
BEBE’..MON AMOUR 2
CAFFE’ DELLA VITTORIA 2
PANINERIA BURGHERO 2
C. RISIAMO CAFE’ 1
ANTEPRIMA 0
ARMONIE DI PIZZI 0
PENNY BLACK 0
PUCCI BOUTIQUE 0-14 0
ANTEPRIMA LA FEMME LUMIERE
Nella vetrina numero 31 del negozio di Piazza Farinata degli Uberti Anteprima La Femme Lumiere, spicca uno storico personaggio dei racconti dei bambini. Con il suo ombrello e le zollette di zucchero che bene la rappresentano, arriva Mary Poppins. Tra ombrelli, zucchero e candele in vendita presso questo luminoso negozio, la magia di Mary Poppins ha davvero coinvolto tutti. «Abbiamo realizzato questo soggetto perché volevamo fare qualcosa di diverso e meno usuale - dice Barbara Falsi - e poi perché in un momento amaro come questo un po di zucchero fa di sicuro bene». La vetrina è stata sapientemente adornata e la bambinaia piu famosa di tutte certo non spiccherà il volo ancora per un po.
ARMONIE DI PIZZI
Una storica fiaba raccontata in tutta la sua interezza nella vetrina numero 50. Da Armonie di Pizzi arriva Alice e il suo paese delle meraviglie. Una vetrina sapientemente adornata con tutti i possibili riferimenti alla celebra fiaba: il leprotto, il cappello, i serviti da tè e l’immancabile vestitino di Alice sono il perfetto connubio di una storia raccontata in tutte le sue forme. «Ho scelto Alice perché è la fiaba che preferisco e perché vendiamo molte cose che si potevano ricollegare a questo personaggio - racconta Emanuela Checcucci - ho cercato l’abito eLe scarpette di Alice e il cappello lo ha fatto mia figlia. Tutto il resto è del mio negozio». Una vetrina affiscinante e curata nel dettaglio per una fiaba altrettanto affascinate.
PANINERIA BURGHERO
Le mille e una notte presenti anche nella vetrina numero 49: la Panineria Burghero porta in scena le stelle del firmamento. Per il momento si trovano tutte collocate sulle sedute esterne del locale, ma durante la notte del 27 giungo, saranno un po ovunque per ricordare la Notte Bianca e ovviamente il tema del gioco delle vetrine. «Abbiamo seguito il tema delle stelle - riferisce Simone Parentini - e per la notte del 27 giugno le metteremo sul tetto della nostra struttura. Inoltre sempre per quella notte, convertiremo un ombrellone in una tenda araba». Manca ormai poco alla Notte Bianca e già da ora promette mille sorprese.
GIOCHERIA/GIOCA 3
La vetrina numero 2 porta in scena il mondo incantato dell’oriente attraverso Aladdin. Il negozio in questione è Giocheria/Gioca 3, che dei giocattoli e delle fiabe se ne intende non poco. La vetrina è ispirata appunto al mondo dello storico ladro dell’omonima fiaba e già a prima vista se ne può cogliere e respirare il tema. Un enorme castello infatti, invita tutti ad entrare e scoprire le meraviglie contenute al suo interno. «Abbiamo realizzato il grande castello poprio come se lo avessero costruito dei bambini - dice Paola Baldini - quindi interamente ralizzato con stoffa, cartoncino e carta velina. Più o meno lo abbiamo realizzato in un giorno e mezzo». Il resto degli oggetti in vetrina sono invece in vendita nello stesso negozio; un ghiotto desiderio per i bambini.
MARKET CARTA
Nella vetrina numero 1, quella del Market Carta, vanno in scena gli storici 7 Nani di Biancaneve: un allestimento ralizzato interamente a mano e con i moltissimi peluche venduti dallo stesso negozio, lascia vedere al pubblico quella che un tempo era stata la cameretta dei simpatici Nani. Questa vetrina che sembra realizzata appositamente per i bambini e i loro sogni, è stata allestite in una mezza giornata ma «ci è voluto circa una settimana per creare a mano tutti lettini - racconta Donatella Guerri - ci siamo ispirati a questa fiaba vedendo l’abbondanza di peluche che questa richiedeva e che noi abbiamo in negozio». Una vetrina dai colori tenui e armoniosi ci porta in questa suggestiva cameretta con i 7 amici Nani e tanti animaletti che attendono il loro risveglio.
PUFF- STORE
Il tema delle Mille e una Notte di Aladdin è rievocato anche dalla vetrina numero 45 di Puff Store. Lampade magiche , diamanti e sigarette elettroniche vendute da questo negozio, sono il prezioso tesoro racimolato dal ladro Aladdin. «È una vetrina allestita soprattutto per la notte visto che si riflettono i laser a simboleggiare un cielo stellato - dice Antonio Cerreto - la sedia bianca dovrebbe essere occupata da nostro Aladdin o dalla bella Jasmine». Una vetrina che sfrutta moltissimo le note del blu e del bianco con ampie vele che ricordano il dolce cielo arabo.
TEMY CALZATURE
La vetrina numero 34 presenta un sontuoso scrigno dal quale emergono magnifici oggetti. Il negozio Temy Calzature mette al centro della vetrina le scarpe che vende nonché il suo negozio visto proprio come un gioiello di inestimabile valore. La vetrina ralizzata da Paola Nuti e Silvia Giusti parla appunto del tappeto magico e della caverna contenete miriade di tesori. All’interno della loro, fuoriescono dallo scrigno interamente fatto a mano con la cartapesta, le scarpe del negozio: dei veri gioielli che qualunque ladro vorrebbe nel proprio nascondiglio.