Selfie...mangereccio per la Polisportiva Certaldo post allenamento
Il Boccaccio brinda alla slavezza...CIN CIN!!!
I ragazzi del 4 Mori mandano un grande in bocca al Lupo al compagno di squadra Lorenzo Arrighi che nell'ultimo weekend ha subito un brutto infortunio. VAMOS LUISITO!!
L’assessore spiega le tariffe dello stadio:
«Irrisorie rispetto a impianti simili in altre città d’Italia»
EMPOLI – Un’amministrazione comunale lavora per
cercare di garantire i servizi essenziali a tutti i cittadini. La vita
amministrativa degli enti locali è oggi caratterizzata e fortemente condizionata
dalle numerose manovre finanziarie nazionali che hanno determinato misure
destinate al contenimento della spesa pubblica, provocando importanti riduzioni
delle risorse disponibili, da cui deriva la difficoltà di conciliare la volontà
di garantire tutti i servizi già erogati ai cittadini con la necessità di
mantenere l’equilibrio del bilancio comunale.
I recenti provvedimenti normativi hanno
predisposto nuovi tagli che per il Comune di Empoli si stimano in circa 1,2
milioni di euro. Tale importo rappresenta il 4% circa della spesa corrente che
dovrà necessariamente essere diminuito al fine di rispettare le disposizioni
statali. Tutti i settori della macchina comunale sono stati interessati dalla
razionalizzazione delle spese. Le casistiche di intervento sono state molteplici:
dalle spese per carta, per noleggio fotocopiatrici, alla dismissione di
automezzi non più idonei, alle spese per assicurazioni, per le utenze degli
edifici di proprietà comunale.
Anche lo sport, purtroppo, è stato uno dei
settori oggetto di razionalizzazione.
Venendo ai numeri e alla questione del ‘Carlo
Castellani’, richiesto dalla Lega Calcio Uisp per le finali dei campionati,
solo accendere i riflettori dello stadio comunale per una partita in notturna
costerebbe alla collettività 750 euro di energia elettrica. Ecco perché il
Comune di Empoli prevede un rimborso da parte delle associazioni sportive che
ne richiedono l’utilizzo, anziché accollarsi il costo scaricandone il peso di
fatto sulla collettività.
«Comprendo la difficoltà della Uisp nel sostenere
il prezzo richiesto, ma credo che la forza di questo grande ente di promozione
sportiva, sia proprio nei numeri. Se stiamo alle cifre riportate nella
comunicazione apparsa sul loro bollettino ufficiale, al netto dei piccoli
atleti, abbiamo tra dirigenti e sportivi soci, circa 3.170 persone. Il costo
per l’uso del ‘Castellani’ per le tre serate delle finali Uisp (2800 euro)
avrebbe significato la spesa di circa 90 centesimi di euro a testa. Spero
comunque che le finali organizzate a Montelupo siano come sempre un bel momento
di sport e di ritrovo per tutti gli appassionati. Sono sicuro che la passione e
la professionalità dei tanti volontari Uisp riusciranno a renderle tali».
Una si prepara per i playoff, l'altra per i playout e allora quale migliore occasione per disputare un amichevole? È quello che hanno fatto Strettoio Pub e 4 Mori ieri sera nel segno del vero spirito amatoriale
Tutto è pronto per l inizio del primo playoff tra Bassa e Strettoio Pub
La formazione della Real Isola
La formazione del Rosselli