Il Tirreno - “Caffè Tirreno Pisa - Cep Barbaricina

Tra 5 secondi verrai rindirizzato alla diretta completa. Se non vuoi attendere clicca qui

Il Tirreno - “Caffè Tirreno Pisa - Cep Barbaricina

    Siamo arrivati al bar Monica, in via Tesio 3, per la tappa del Caffè Tirreno nei quartieri del Cep e di Barbaricina. Vi aspetta anche Luca Mecucci, il titolare del locale

    Con Il Tirreno stamani al bar Monica c'è anche Punto Radio!

    Angela Onidi: "Un grande problema è l'incrocio fra via Pisano e via Tesio. Rischiamo sempre di finire sotto le macchine. Ci vorrebbe un semaforo attivo"

    Enrico Campani abita in via Garibaldi ma frequenta spessissimo il bar Monica, dove siamo ospiti: "Ho assistito a diversi incidenti all'incrocio davanti al bar. Gli stop sono scoloriti, andrebbero resi più visibili"

    Rino Macelloni abita al Cep ed è un'habitué del bar Monica. "Lo stabile dell'ex Telecom davanti al bar Monica - commenta il cittadino - è abbandonato. C'è degrado. Parlavano di metterci le Poste, ma niente è cambiato. È un peccato: potrebbero farci un asilo" (parte 1)

    Rino Macelloni abita al Cep ed è un'habitué del bar Monica. "Lo stabile dell'ex Telecom davanti al bar Monica - commenta il cittadino - è abbandonato. C'è degrado. Parlavano di metterci le Poste, ma niente è cambiato. È un peccato: potrebbero farci un asilo" (parte 2)

    Barbara Bernocco abita a Barbaricina, in via delle Lenze: "L'autobus per il centro passa ogni tre quarti d'ora, troppo poco - sostiene la signora - e anche per i ragazzi che vanno a scuola non funziona: devo partire molto tempo prima"

    Barbara Bernocco ci spiega le difficoltà sulla raccolta differenziata porta a porta: "Noi in casa siamo cinque - dice la signora, che vive in via delle Lenze - ma il ritiro una volta a settimana del multimateriale non basta. In casa si accumula. Ci sono persone che lasciano i sacchetti in giro, incivili. Il quartiere così è più sporco". (parte 1)

    Barbara Bernocco ci spiega le difficoltà sulla raccolta differenziata porta a porta: "Noi in casa siamo cinque - dice la signora, che vive in via delle Lenze - ma il ritiro una volta a settimana del multimateriale non basta. In casa si accumula. Ci sono persone che lasciano i sacchetti in giro, incivili. Il quartiere così è più sporco". (parte 2)

    Barbara Bernocco e le soluzioni per un porta a porta che preoccupa: "Va bene - dice - ma il multimateriale deve essere ritirato almeno due volte a settimana"

    Caffè Tirreno è in parallelo anche su Punto Radio con alcuni cittadini che stanno parlando ai nostri giornalisti attraverso il microfono

    Il nostro Andrea Chiavacci insieme a Rino Macelloni, residente al Cep

    Dibattito interessante al #CaffeTirreno in diretta su PuntoRadio

    Il nostro giornalista Francesco Loi insieme ad Armando Frontera

    Caffè Tirreno ai microfoni di Punto Radio

    Luca Becucci, titolare del bar Monica: "Con la raccolta porta a porta sono rimaste solo le campane del vetro, in cui appunto si getta il vetro. Il foro per infilare i rifiuti è troppo stretto, noi produciamo molto vetro e dobbiamo buttare una bottiglia alla volta. Inutile dire che perdiamo tantissimo tempo così facendo"

    Ancora Luca Becucci, titolare del bar Monica di via Tesio 3, dove siamo ospiti per il Caffè Tirreno a Cep Barbaricina: "Questo incrocio fra via Tesio e via Pisano, proprio davanti al nostro locale - commenta il giovane imprenditore - è pericolosissimo: almeno due volte al mese si verificano degli incidenti, anche gravi. Il Comune ha tolto l'unica cosa che poteva fare da deterrente: il semaforo lampeggiante. Servirebbe, in realtà, un semaforo fisso. A maggior ragione fra poco che faranno i lavori alla rotonda dell'Aurelia e il traffico si sposterà qui"

    Italo Cini abita dal 1964 in via Gioacchino Rossini: "Su via Michelangelo i pini hanno distrutto il marciapiede. In diversi ci sono cascati e hanno pure preso i soldi dal Comune"

Offerto da Platform for Live Reporting, Events, and Social Engagement