#barraalcentro @MauroTedeschini fa gli onori di casa al convegno sull'innovazione al Museo Vittoria Colonna http://pbs.twimg.com/media/CGKKPSbWcAAk8qg.jpg
Appuntamento alle 9.30 al museo Vittoria Colonna In sala c'è spazio per diversi punti di vista, con faccia a faccia tra grandi imprenditori (tra gli altri il numero uno della Fater, Piero Tansella, e Fabio Maresca del gruppo Carlo Maresca - Bluserena), creatori di aziende innovative ( tra cui Massimo Biancone della società di droni Eadrone e Saverio Alberti della Onkoxx, azienda attiva nella ricerca di farmaci antitumorali), ma anche imprenditrici che stanno cercando di mettere idee nuove in settori tradizionali per l’economia abruzzese (tra queste Adriana Galasso di èAbruzzo, Martina Ursini di Eatness e Barbara Ciarrapico, protagonista del progetto di albergo diffuso a Pennadomo).
L'innovazione è una sfida per l'Abruzzo. Il direttore Mauro Tedeschini, nell'aprire il convegno riferisce di un recente colloquio con il vicepresidente della Regione, Giovanni Lolli in cui il politico aquilano ha parlato di 81 tavoli di crisi aperti in regione dal suo insediamento.
La platea cambia: intervengono i rappresentanti della Tercas Caripe e della Pilkington. Gianluca Jacobini iinterviene sulla gestione dei talenti all'interno del mondo delle banche, in un momento in cui c'è bisogno di valori aggiunti anche per dare un significato diverso al brand. Per quello che concerne la situazione industriale, il rappresentante della Pilkington (il più grande stabilimento al mondo di produzione di vetro), parla di un processo complicato in cui provare ad affermare il made in Italy, a partire dagll valorizzare e creare attrattiva sugli stabilimenti abruzzesi.
#Barraalcentro una curiosità, se non si sa l'inglese in Pilkington non si entra http://pbs.twimg.com/media/CGKRxjLWYAAFM68.jpg
#barraalcentro Massimo Biancone e i suoi Droni unici fornitori della Sanofi in Italia http://pbs.twimg.com/media/CGKYKhbWwAAIdUU.jpg
#barraalcentro Saverio Alberti Onkoxx: le sfide lavorative in un'economia che non lascia spazio ai posti fissi http://pbs.twimg.com/media/CGKZ8xLWQAADQxJ.jpg
Massimo Biancone, originario del Pescarese ma residente all’Aquila (dove è presidente dei Giovani imprenditori della Cna), che si è soffermato su alcune delle potenzialità della nuova tecnologia, il cui termine corretto è “aeromobili a pilotaggio remoto” o “aeromodelli” oltre che sugli obiettivi di un mondo, quello delle piccole e delle micro imprese, che si trova a sfidare sui mercati i colossi produttivi del Sud-Est asiatico, veri leader in questo segmento. bit.ly
Una delle sfide possibili per Salverio Alberti della Oncoxx è quella di rilanciare un polo biotech all'Aquila www.oncoxx.it
Adriana Galasso parla di èAbruzzo: vendiamo i nostri prodotti promuovendo la storia della nostra terra #barraalcentro http://pbs.twimg.com/media/CGKdVE1WcAADcyO.jpg
A dare vita all'atto costitutivo di "è Abruzzo" sono stati 15 produttori, uniti, secondo quanto spiegano, da un rapporto di amicizia e di confronto costanti che, cena dopo cena, è sfociato in questo progetto associativo con lo sguardo proiettato sul futuro e di un settore economicamente trainante come quello del vino, ma anche su quello agroalimentare in senso più ampio, perché è nell'immediata volontà dei primi associati aprire anche e soprattutto a produttori diversi dai vignaioli. La foto di gruppo elenca le aziende dei fondatori - Cataldi Madonna, Cirelli, Collebello, De Fermo, Gentile, Illuminati, La Valentina, Nicodemi, Pepe, Tenuta I Fauri, Tenuta Ulisse, Tiberio, Torre dei Beati, Valentini, Valle Reale - che frenano subito la rapida conta dei grandi assenti che può avanzare qualcuno.
«È un'associazione di amici e colleghi che amano la propria terra, ne comprendono alcune criticità e condividono molte idee sul futuro dell'Abruzzo» spiega infatti Adriana Galasso (Torre dei Beati), presidente dell'associazione che ha varato un consiglio direttivo composto da Cristiana Tiberio, Valentina Di Camillo (Tenuta I Fauri), Sabatino Di Properzio (La Valentina), Stefano Papetti Ceroni (De Fermo), Leonardo Pizzolo (Valle Reale) e Francesco Cirelli.
Martina Ursini brand manager di Olife nutraceutica: ecco la sua realtà www.olifenutraceutica.com
Turismo Strategico e Sostenibile - Società IK0 - Progetto Pilota Pennadomo
#barraalcentro è la volta di Barbara Ciarrapico che racconta l'esperienza di residenza diffusa di Pennadomo http://pbs.twimg.com/media/CGKhvsiWQAAPUjX.jpg
C'è un intero paese abruzzese che si rimbocca le maniche per trasformarsi in un vero e proprio villaggio turistico. Pennadomo, 300 anime sul lago di Bomba, ha un'ambizione, forse un sogno, comunque sia gli abitanti ci credono e mettono nelle mani dei turisti che diventano ospiti, il rilancio del loro piccolo paese. Cinquantasei camere, 130 posti letto nella forma dell'albergo diffuso, due ristoranti, una pasticceria, una gelateria, un emporio enogastronomico con prodotti tipici regionali, cinque botteghe di artigianato abruzzese, il recupero di un frantoio e di sei edifici antichi da destinare alla degustazione di olii e vini regionali, servizio wi-fi, bus - navetta. E' Barbara Ciarrapico, responsabile del progetto, a crederci più di tutti, con lei i 300 abitanti che danno vita al paese che diventa resort. bit.ly
Promozioni territoriali Regioni a confronto a #barraalcentro http://pbs.twimg.com/media/CGKjnD8WYAAxsP-.jpg
#barraalcentro Adriana Galasso: anteporre alla promozione del marchio la promozione del territorio http://pbs.twimg.com/media/CGKkQlSWYAAlLOe.jpg
#barraalcentro Piero Tansella (Fater) e Fabio Maresca (gruppo Carlo Maresca - blu Serena) si raccontano http://pbs.twimg.com/media/CGKm4fRW0AAk-h4.jpg
#barraalcentro @lucianodalfonso descrive le realtà imprenditoriali in #Abruzzo http://pbs.twimg.com/media/CGKrlvqWEAApOua.jpg
Luciano D'Alfonso: La funzione amministrativa vale tanto quanto la funzione finanziante Il governatore descrive il sistema attuale, tra disponibilità economiche a sostegno delle imprese e limiti imposti da una macchina burocratica che non sta al passo coi tempi. Si parla di Bruxelles e delle agevolazioni agli insediamenti produttivi. Una realtà messa a confronto. "Dobbiamo aiutarci a vicenda a sostenere realtà produttive e sviluppo", spiega il governatore facendo riferimento al Por e alle scelte effettuate in sede europee. Poi un riferimento a Giuseppe De Rita in relazione ai patti territoriali, cluster in ragione di tutti gli interessi convergenti.